Gli stili M2 a disco vengono principalmente utilizzati per misurare caratteristiche sottosquadra in zone difficilmente raggiungibili tramite altre tipologie di tastatori. I diametri dei dischi essendo decisamente più elevati rispetto ai loro steli, consentono di evitare tallonamenti ma presentano un forte filtro meccanico durante i controlli di forma e rotondità. Meglio prediligere l'utilizzo dei dischi con superficie sferica, che risentono molto meno degli effetti legati all'ortogonalità rispetto alle caratteristiche da misurare.
Stili M2 a disco
Controlla frequentemente gli stili
A seconda del materiale costruttivo e dei particolari da controllare, gli stili subiscono un'usura più o meno veloce. Pertanto, si consiglia di controllarne regolarmente lo stato tramite un sistema d'ingrandimento ottico che ne faciliti la visione. Anche la pulizia quotidiana è molto importante e, per facilitare questa operazione sono disponibili salviettine imbevute studiate appositamente per non lasciare peli e non corrodere le superfici. Per saperne di più sugli stili, prenota il nostro eLearning gratuito dedicato agli Stili ZEISS sulla piattaforma di eLearning.
Utilizza solo stili originali, progettati, prodotti e certificati da ZEISS
I centri di misura 3D prodotti da ZEISS offrono da sempre il massimo delle prestazioni metrologiche, sia in termini di accuratezza che di efficienza durante i controlli. Per poter garantire un livello prestazionale così elevato è fondamentale che eventuali accessori legati direttamente alla testa di misura vengano testati, prodotti e certificati rispettando standard di alto livello.
Siamo spiacenti. Per questi criteri non abbiamo prodotti da offrire. Provi a reimpostare tutti i filtri o a rimuovere l'ultimo filtro che ha impostato.